• Home
  • Le camere
  • Appartamento
  • Chi siamo
  • Guestbook
  • Itinerari
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
+39 327 227 3314

  • Home
  • Le camere
  • L'appartamento
  • Il B&B
  • Guestbook
  • Itinerari
  • Contatti

Itinerario da tre giorni

Città barocca, città della ceramica, terra ricca di argilla , sta infatti in questa antica arte, che vede la realizzazione di stupendi e coloratissimi manufatti, unici nel loro genere.

Il centro storico di Caltagirone si estende in due arterie principali: Corso Vittorio Emanuele e Via Roma. 

Foto: Andrea Annaloro

BASILICA DI SAN GIACOMO:

Sede di culto del veneratissimo omonio Santo Patrone della città e per questo dotata di magnifiche opere d’arte, Bella facciata in calcare con un bel portale in bronzo moderno ma che si fonde bene con l’architettura. Sempre all’esterno si nota un bellissimo campanile attraversato da un arco e un ampio paesaggio pedonale, non comune. Tuttavia due sono le eccellenze da non perdere assolutissimamente. La prima la STATUA DI SAN GIACOMO e la CASSA ARGENTEA DELLA RELIQUIA.

San Giacomo festa del Santo Patrone, i festeggiamenti iniziano il 23 Luglio con spettacolari fuochi d’artificio alla VILLA COMUNALE a conclusione con un concerto bandistico, proseguono il 24 – 25 Luglio con la maestosa e famosissima SCALA SANTA MARIA DEL MONTE che per l’occasione viene illuminata con tradizionali coppi ad olio e riporta un disegno unico per tutta la distesa. La festa è poi arricchita da una serie di manifestazioni cittadine, come mostre, concerti e spettacoli vari che si svolgono al Giardino Pubblico o in altri luoghi della città.

CATTEDRALE SAN GIULIANO

Ritornati giù soffermatevi in PIAZZA MUNICIPIO, potete visitare l’elegante palazzo della CORTE CAPITANALE, sede della galleria d’arte fotografica, continuando sempre in Via DUOMO sulla vostra destra troverete la CATTEDRALE DI CALTAGIRONE.

L’edificio è molto alto, la struttura imponente; la facciata presente tre porte e sul lato destro è presente un alto campanile: La parte più caratteristica dell’esterno è forse la cupola, per il suo colore turchese brillante e lucido, con strisce dorate che verticali, visibili da molti punti di Caltagirone. All’interno potete notare gli interessanti affreschi della volta, le cui raffigurazioni riportano scene dell’Antico e del Nuovo Testamento. per quanto riguarda la religiosità popolare di Caltagirone , gli abitanti sono molto affezionati alle statue del Cristo morto e a quella dell’Addolorata, entrambe presenti nella cattedrale, importanti a tal punto da essere trasportate in giro il Venerdì Santo per la città.

Piazza Municipio
Image00005
Piazza
Precedente
Successivo

CARCERE BORBONICO

Imboccando la Via Roma e proseguendo verso sud si incontra il settecentesco Carcere Borbonico, attualmente ospita un piccolo museo civico con una mostra permanente di opere contemporanee in ceramica. In una sala è conservato il fercolo di S. Giacomo in legno dorato ed argento, utilizzato fino al 1966 per la processione del 25 Luglio.

Villa comunale Vittorio Emanuele II

Proseguendo per via Roma si incontra il PONTE DI SAN FRANCESCO, il PALAZZO SANT’ELIA, il TONDO VECCHIO e L’INGRESSO NORD NELLA VILLA COMUNALE, bellissimo giardino tra i più eleganti d’Italia, ispirato ai giardini inglesi. Il giardino si sviluppa in una serie di sentieri ombreggianti che celano spazi più ampi abbelliti da opere statue in terracotte, fontane e uno splendido palchetto della musica delle forme arabeggianti ornato da maioliche decorate.

Fatte tutte le tappe precedenti, resta solo un ultimo appuntamento, decisamente più easy e coinvolgente. Sono tanti a Caltagirone gli artigiani che, nonostante si viva in un’epoca caratterizzata dalla possibilità di utilizzare le macchine per fare tutto o quasi, con amore e passione per il proprio lavoro si dedicano alla realizzazione di manufatti tipici della tradizione, tutti lavorati a mano con smalti e forme di propria produzione. Quindi entrate in una delle mille botteghe d’arte, visitatene i laboratori è comprate un bel pezzo di ceramica.

  • MUSEO DEI PRESEPI; La religiosità popolare i Caltagirone la si può notare non solo nei luoghi religiosi, come le chiese e la cattedrale, ma altresì nel favoloso MUSEO DEI PRESEPI, un luogo meraviglioso da visitare in Sicilia, soprattutto nel periodo natalizio. In questo museo sono esposti numerosi presepi, alcuni piccoli altri di grandi dimensioni, All’interno di questo museo potrete vedere infatti tutti  maggiori monumenti della città, arricchiti dai personaggi del presepe. 
  • IL TEATRO DEI MUSEI DEI PUPI SICILIANI: Offre una carrellata storia  di oltre 120  pupi, insieme a cartelloni d’epoca, armature, costumi e scenari . Il teatro a come interpreti marionette alte circa un metro, che rievocano le epiche gesta cavalleresche dei Paladini di Caltagirone in lotta contro i Saraceni. Narra storie tratte dalla  Chanson de Roland, dalla Gerusalemme liberata e dall’Orlando furioso. Vicende religiosi legate alla Passione di Cristo e alla Vita dei Santi, le imprese di Garibaldi e le storie dei briganti. Le figure più note sono: Orlando, Rinaldo, Angelica, Gano di Maganza, i Saraceni, Rodomonte, Mambrino, Ferra, Agramante, Marsilio e Agricane. 
  • CHIESA – CONVENTO DEI CAPPUCCINI: La chiesa annessa all’antico convento dell’Ordine francescano dei minori Cappuccini, è dedicata a S. Maria dell’Odigitria. Nell’abside, una grande macchinetta lignea  con al centro la tela seicentesca del pittore fiorentino Filippo Paladini, raffigurante la Madonna Odigitria secondo l’iconografia occidentale che vede Maria assisa su una cassa portata a spalle da due monaci basiliani. La tela sovrasta il tebernacolo,in legno di noce intarsiato e scolpito anch’esso degli inizi del Seicento. La Cappella, a sinistra della navata, dedicata a tutti i Santi, custodisce le numerose reliquie portate a Caltagirone dal Servo di Dio padre Innocenzo Marcinò. Dalla sacrestia si accede ad un salone destinato alla Pinacoteca contenente molti dipinti.
    Di grande prestigio è certamente il “Presepe Monumentale” allestito in uan cripta all’inteno dle convento, narra la “Storia della Salvezza” dall’Annunciazione alla Risurezzione di Cristo, con rappresentazione in terracotta, che poste inizialmente singole nicchie finiscono in un’unica spettacoalre vista d’insieme.

PASQUA :

Passione di Cristo – Via crucis vivente (Domenica delle Palme);
Processione del Cristo Morto e dell’Addolorata, con Autorità civile e religiose e Corteo Storico del Senato Civico (Venerdì Santo);
A Giunta (Domenica di Pasqua);
PRIMAVERA:

La Scala Infiorata, in onore di maria SS. Conadomini (Terza Domenica di Maggio /prima domenica di Giugno)
Festa di Conadomini, con il tradizionale corteo della “Rusedda” (31 Maggio)

NATALE:

Caltagirone è in Sicilia la città del presepe, per le celebri realizzazioni dei maestri ceramisti e le figurine dei pastori in vendita nelle botteghe artigiane a partire da ottobre, e gli innumerevoli presepi in terracotta e allestiti nel centro storico. Inoltre mostre a tema, concerti, mercatini e vetrine con soggetti natalizi, si offrono in tutta la città. (Dicembre – Gennaio).

ESTATE:

Festa Patronale di San Giacomo La Scala Illuminata, in onore del Santo Patrono (24 25 Luglio)

Processione del simulacro e della reliquia del Santo Patrono, con le Autorità Civili e religiose e Corteo Storico del Senato Civico (25 Luglio 1 Agosto)

La Scala Illuminata, in onore di Maria SS.del Ponte (14 15 Agosto)

I nostri consigli di viaggio...

Itinerario da un giorno

Fai clic qui

Itinerario da tre giorni

Fai clic qui

Ci stai ancora pensando?

NON PERDERE ALTRO TEMPO, PRENOTA

Il Moro

Camera dotata di ogni comfort… Camera composta da: Bagno privato, 1 Matrimoniale e 2 singoli, Porta valigie, Piccolo spazio studio. La camera...
From
€80 per notte
View Detail

Appartamento “Al Centro Storico”

Un appartamento nel cuore della città della ceramica. Le camere sono spaziose e silenziose, dotate di bagno privato interno, climatizzatore, riscaldamento, ...
From
€80 per notte
View Detail


Info:

Via Emanuele Taranto, 26
95041 – Caltagirone, CT

+39 327 227 3314

Seguici su Facebook:

Bed & Breakfast Al Centro Storico

Seguici su Instagram:

Dicono di noi:

Booking.com
Google
Facebook
TripAdvisor

CIR: 19087011C108391

© Copyright 2022 - Powered with emotion by Setupgrade
  • Home
  • Camere
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Accedi